- narciso
- 1nar·cì·sos.m.1a. CO fiore bianco o giallo molto profumato, che presenta una caratteristica coroncina al centro della corolla: un prato, un'aiuola di narcisi, l'inebriante profumo del narciso1b. TS bot.com. nome comune delle piante del genere Narciso che producono tale fiore, e spec. del Narcissus tazeta, detto anche tazzetta | nome comunemente dato anche ad altre piante, spec. della famiglia delle Amarillidacee2. TS bot. pianta erbacea del genere Narciso, bulbosa e spontanea in tutta l'area mediterranea | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Amarillidacee, cui appartengono una quarantina di specie delle quali le più note sono la tazzetta, il trombone, la giunchiglia, l'occhialone e il giracapo3. CO essenza profumata estratta dai fiori di varie specie del genere Narciso\VARIANTI: narcisso.DATA: 1340.ETIMO: dal lat. narcissus, dal gr. nárkissos, der. di nárkē "torpore"; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Narcissus.————————2nar·cì·sos.m. COpersona che ammira eccessivamente le proprie qualità e capacità\VARIANTI: narcisso.DATA: av. 1613.ETIMO: dal lat. Narcissus, dal gr. Nárkissos it. Narciso, nella mitologia greca, giovane bellissimo innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua.
Dizionario Italiano.